Farfalline marroni in cucina come liberarsene

Farfalline marroni in cucina come liberarsene

A volte capita di avere le farfalline marroni in cucina, ma da dove arrivano e perché? Come liberarsene ed evitare che ritornino? Te lo spiego nel post.

Non amo molto gli insetti. Anzi a dire il vero li trovo insopportabili. Mosche, zanzare, farfalline, sono davvero fastidiose. Queste ultime poi, se le si trova in cucina, sono segno che qualcosa le ha prodotte.

Le farfalline marroni in cucina, chiamate anche tignole, o tarme della farina, si nutrono appunto di farine, biscotti, granaglie, ma anche riso e cereali. Quando compaiono le farfalline in cucina significa che c’è un’infestazione.

Innanzitutto ti tranquillizzo. Non sono tossiche e non causa problemi alla salute dell’uomo. Questo però non significa che faccia piacere conviverci.

Come arrivano le farfalline in cucina

Ci sono due modi: o le porti dall’esterno, o si sviluppano dei tuoi pensili e nella tua dispensa. Cosa significa portarle da fuori? Devi sapere che gli alimenti, vengono stoccati dai supermercati nei loro magazzini. E in quanto magazzini sono quello che sono.

Potrebbe essere che in una confezione ci siano larve o uova e chi acquista si porta a casa anche loro. Per questo quando acquisti confezioni al supermercato devi accertarti che siano pulite e soprattutto integre.

È possibile anche che si sviluppino nella tua dispensa. Spesso si lasciano le confezioni di pasta o farina aperte. Ed è qui che puoi trovare le larve (sono bianche, ma puoi riconoscerle facilmente perché hanno la testa nera). Le larve si trasformano in farfalline, depositano uova, producono filamenti.

Uno dei principali motivi può essere la sporcizia. Pulisci regolarmente i mobiletti, disinfetta con limone e aceto, o anche bicarbonato. Non conservare troppo a lungo farine, biscotti, cereali, riso.

Come sbarazzarsi delle farfalline marroni in cucina

Come prima cosa, se vedi volare una farfallina, devi armarti di pazienza e iniziare a pulire di fino. Significa che devi tirare fuori tutto da mobiletti, pensili, dispensa e pulire in profondità. Di solito larve, uova e farfalline si nascondono negli interstizi, quindi pulisci bene utilizzando una spugna imbevuta di aceto, o limone o bicarbonato.

Farfalline marroni in cucina come liberarsene

Una volta fatto non rimettere tutto dentro semplicemente. Controlla la data di scadenza di pasta, riso, cereali, eccetera. Butta tutto ciò che è scaduto. Non serve tenerlo. Certo potresti controllare il contenuto dei sacchetti, buttare le farfalline, accertarti che non ci siano larve e cuocere la pasta.

Potresti in ogni caso mangiarla (se non è scaduta), ma onestamente a me farebbe schifo anche se la cottura risolverebbe il problema del contatto con le bestioline in questione.

Come evitare che si ripresentino

Prima di tutto conserva la pasta, le farine e tutto il resto in barattoli di latta smaltata oppure di vero o plastica. In questo modo evitare che siano esposti. Poni su ogni barattolo un’etichetta per tenere sotto controllo la scadenza. Non fare troppe scorte, non servono.

Farfalline in casa come liberarsene

Per tenere lontane le farfalline metti mezzo limone nel quale avrai inserito chiodi di garofano, nei pensili dove conservi la pasta, o nella dispensa. Questi insetti ne odiano l’odore e si terranno ben lontani. In alternativa puoi utilizzare batuffoli di cotoni imbevuti di citronella, tea-tree o anche menta e lavanda.

Altro odore che queste farfalline non apprezzano è quello dell’alloro, puoi quindi porne delle foglie sui ripiani e cambiarle quando saranno secche e poco odorose.

Farfalline in cucina come liberarsene

In questo modo dovresti riuscire a tenere ben lontane le tanto odiate farfalline. Pulisci e disinfetta regolarmente, ma senza utilizzare prodotti chimici, in fin dei conti in cucina hai cibo che poi mangi. Meglio evitare sostanze nocive.

Se vuoi in commercio esistono anche trappole ai feromoni che catturano le farfalline grazie all’odore che emettono. Puoi acquistarle ==> qui.

Leggi anche

 

seguici sui social, lascia un commento

 

#ad #collaborazione

[Total: 4 Average: 3.5]

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, influencer e blogger. Pubblica romanzi e racconti sulle maggiori riviste femminili italiane. Molte sue opere sono in vendita su Kobo e Amazon. Gestisce blog e si occupa di pubbliche relazioni oltre che di Social Media e Marketing. Vita da Scrittrice

Marina Galatioto ha 42 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Marina Galatioto

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: