Torta alle mele ricetta senza burro

Torta alle mele ricetta senza burro

Uno dei dolci più amati di sempre, la torta alle mele. Ecco come farla senza burro.

La torta alle mele è popolare in tutto il mondo, anche se cambia nome e a volte vengono aggiungi ingredienti.

Negli States viene chiamata American Pie, in Inghilterra Apple pie. Puoi seguire la ricetta italiana oppure quella olandese, inglese o francese, tanto per citarne alcune.

In questo post vediamo come farla senza burro.

Ricetta della torta alle mele senza burro

Prima di tutto, perché senza burro? Perché è un alimento molto grasso ad alto contenuto calorico e di colesterolo. Secondo alcune ricerche, consumato in grande quantità contribuirebbe all’insorgenza di problemi cardiovascolari.

Ingredienti torta di mele senza burro

Per uno stampo di media grandezza ecco le quantità di ingredienti

  • 650 grammi di mele Golden o Renetta,
  • 120 grammi di farina 00
  • 100 ml di latte intero o parzialmente scremato
  • 2 uova di media grandezza
  • una bustina di lievito per dolci
  • 50 grammi di zucchero o altro dolcificante
  • limone, la scorza
  • 30 grammi di olio di semi di girasole

Torta alle mele ricetta senza burro

Preparazione della torta alle mele soffice

  • lava le mele, tagliale in quattro spicchi. Elimina il torsolo poi falle a fettine sottili e tienile da parte.
  • monta le uova insieme allo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico. Aggiungi lo zucchero continuando a sbattere.
  • grattugia la scorza di limone e aggiungila al composto
  • Lentamente aggiungi la farina e il lievito stando attenta a non fare grumi.
  • Aggiungi l’olio di semi e il latte e continua ad impastare.
  • Prendi la teglia ungila di burro e spolverala di farina. In alternativa, e io lo preferisco sempre, utilizza la carta da forno.
  • Versa due terzi del composto nello stampo, aggiungi le mele, disponendole in modo omogeneo e avanzane una parte per guarnire.
  • Aggiungi il resto del composto e guarnisci con le fettine di mele rimaste.
  • Spolvera con un po’ di zucchero semolato e metti in formo preriscaldato a 180°C.
  • Lascia cuocere per una quarantina di minuti.

Per verificare la cottura infila uno stuzzicadenti. Se lo estrai pulito la torta è cotta.

lasciala raffreddare e gustala tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte e una spruzzata di cannella.

Conservala in frigorifero in un contenitore di plastica o vetro fino a tre giorni.

 

#ads

[Total: 0 Average: 0]

Marina Galatioto

Scrittrice, giornalista, influencer e blogger. Pubblica romanzi e racconti sulle maggiori riviste femminili italiane. Molte sue opere sono in vendita su Kobo e Amazon. Gestisce blog e si occupa di pubbliche relazioni oltre che di Social Media e Marketing. Vita da Scrittrice

Marina Galatioto ha 42 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Marina Galatioto

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: