Gorgonzola formaggio: info, curiosità e valori nutrizionali
Il gorgonzola formaggio assolutamente Made in Italy, può anche essere DOP se proviene da Lombardia e Piemonte. Info, curiosità e storia nel post.
Il gorgonzola pare sia nato nel lontano 879 nell’omonima città, alle porte di Milano, che gli ha dato il nome. Ripercorriamo insieme i passi della sua nascita.
Storia del Gorgonzola Formaggio
Qualcuno sostiene che questo formaggio sia nato a Pasturo, nella Valsassina, centro caseario dove c’erano grotte naturali adattissime per temperatura, alla produzione di formaggi.
Di sicuro è che la città di Gorgonzola fu il luogo che gli diede la fama, difatti all’inizio questo formaggio si chiamava “stracchino di Gorgonzola” e ne attestava la provenienza. Era anche chiamato straccino verde per via delle muffe.
Agli inizi del Novecento il Gorgonzola miete successi anche all’estero dove ne vengono esportati oltre centomila quintali all’anno, un record. A seconda del paese però, ci sarà una predilezione per un tipo piuttosto che un altro. Per esempio in Inghilterra preferiscono quello bianco e più dolce, mentre in Germania e Francia le varianti più piccanti dal sapore più intenso.
Il gorgonzola oggi è un prodotto di origine tutelata per quanto riguarda Lombardia e Piemonte. Viene prodotto sopratutto nell’area del Pavese, del Comasco. Per essere DOP deve provenire da una delle aree che cito: Milano, Monza, Pavia, Novara (oggi l’area più produttiva), Vercelli, Biella, Cuneo, Casale Monferrato, Verbano Cusio Ossola, Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Lecco, Cremona.
Gorgonzola Caratteristiche
La principale caratteristica del gorgonzola sono le striature violacee che sono una muffa. Per questo viene chiamato formaggio erborinato. Erborinatura è una lavorazione casearia che rende possibile la formazione di muffe, e quindi striature viola/verdi.
Gorgonzola formaggio proprietà
Secondo una recente ricerca condotta in Israele sembrerebbe che il gorgonzola, ricco di spermidina, aiuti a prevenire malattie come il cancro, il morbo di Parkinson e la senilità precoce, Alzheimer.
Questo formaggio contiene anche micronutrimenti importantissimi per il funzionamento del corpo umano: zinco, calcio e fosforo, magnesio e potassio, ma anche vitamine idrosolubili del gruppo “B” e di vitamina “A”..
Si pensa che il gorgonzola sia un formaggio grasso che fa poco bene, in realtà non così e consumato nelle giuste quantità fa bene dato che è altamente digeribile, perfetto da consumare insieme a verdura fresca e cruda o a pane a lievitazione naturale.
“100 grammi di gorgonzola forniscono 350 kcal”
Non è però adatto per chi è iperteso (contiene molto sodio) o ha problemi di colesterolo alto.
Curiosità
Dal 1970 c’è il Consorzio per la Tutela del Gorgonzola che ne attesta la qualità e la produzione nel rispetto della tradizione. E questo è importantissimo vista la propensione degli stranieri a scopiazzarci tutto per poi dire che è “italiano”!
Il gorgonzola, viene familiarmente chiamato “zola”.
La muffa del gorgonzola non è un batterio, bensì un fungo.
Leggi anche